Victoria Williams - "Crazy Mary"
Victoria Williams (Louisiana, 1958; ma da anni vive nel sud della California) è malata di sclerosi multipla. Diversi musicisti hanno partecipato ad alcuni concerti "for benefit", per aiutarla.
"Crazy Mary" è la sua canzone più celebre, più volte coverata. La versione più riuscita è di Eddie Vedder (Pearl Jam).
Titoli finora pubblicati:
40. R.E.M. - "It's the End of the World (As We Know It)"
39. Ben E. King - "Stand By Me"
38. The Clash - "London Calling"
37. The Animals - "The House of the Rising Sun"
36. The Verve - "Bitter Sweet Symphony"
35. Lou Reed - "A Walk On The Wild Side"
34. The Beatles - "Hey Jude"
33. Scatman John - "Scatman (Ski Ba Bop Ba Dop Bop)"
32. Snow - "Informer"
31. Coolio - "Gangsta's Paradise"
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. The Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Visualizzazione post con etichetta hit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hit. Mostra tutti i post
lunedì, ottobre 10, 2016
giovedì, settembre 29, 2016
Hitparade 40 - Hit Parade
R.E.M. - "It's the End of the World (As We Know It)"
La storia e la discografia dei R.E.M. (in italiano)
Titoli finora pubblicati:
39. Ben E. King - "Stand By Me"
38. The Clash - "London Calling"
37. The Animals - "The House of the Rising Sun"
36. The Verve - "Bitter Sweet Symphony"
35. Lou Reed - "A Walk On The Wild Side"
34. The Beatles - "Hey Jude"
33. Scatman John - "Scatman (Ski Ba Bop Ba Dop Bop)"
32. Snow - "Informer"
31. Coolio - "Gangsta's Paradise"
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. The Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Etichette:
canzoni,
hit,
hit parade,
hitparade,
rem,
rock,
successi,
successi musicali,
successo
sabato, giugno 25, 2016
Hit Parade 37 - Hitparade
The Animals - "The House of the Rising Sun"
36. The Verve - "Bitter "Sweet Symphony"
35. Lou Reed - "A Walk On The Wild Side"
34. The Beatles - "Hey Jude"
33. Scatman John - "Scatman (Ski Ba Bop Ba Dop Bop)"
32. Snow - "Informer"
31. Coolio - "Gangsta's Paradise"
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. The Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
***
I TITOLI FINORA PUBBLICATI
I TITOLI FINORA PUBBLICATI
36. The Verve - "Bitter "Sweet Symphony"
35. Lou Reed - "A Walk On The Wild Side"
34. The Beatles - "Hey Jude"
33. Scatman John - "Scatman (Ski Ba Bop Ba Dop Bop)"
32. Snow - "Informer"
31. Coolio - "Gangsta's Paradise"
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. The Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Etichette:
animals,
anni 60,
hit,
hit parade,
hitparade,
hits,
house rising sun,
successi
sabato, novembre 14, 2015
Hit Parade - 33 - Hitparade
Scatman John - "Scatman (Ski Ba Bop Ba Dop Bop)"
Nella vita vera Scatman John si chiamava John Paul Larkin. Nato nel 1942, morì nel 1999. Si autoribattezzò "Scatman" (l'uomo che va a scatti) perché era balbuziente in seguito a un'infanzia traumatica.
I titoli finora pubblicati
32. Snow - "Informer"
31. Coolio - "Gangsta's Paradise"
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Hit Parade - 32 - Hitparade
Snow - "Informer"
I titoli finora pubblicati
31. Coolio - "Gangsta's Paradise"
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
I titoli finora pubblicati
31. Coolio - "Gangsta's Paradise"
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Hit Parade - 31 - Hitparade
Coolio - "Gangsta's Paradise"
I titoli finora pubblicati
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
I titoli finora pubblicati
30. Pharrell Williams - "Happy"
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Hit Parade - 30 - Hitparade
Pharrell Williams - "Happy"
I titoli finora pubblicati
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
I titoli finora pubblicati
29. Inner Circle - "Sweat (A La La Long)"
28. Beatles - "Let It Be"
27. Rolling Stones - "Angie"
26. John Lennon - "Imagine"
25. The Drifters - "Save the Last Dance For Me"
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
martedì, settembre 29, 2015
Hit Parade - 25 - Hitparade
The Drifters: "Save The Last Dance For Me"
I titoli finora pubblicati
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
I titoli finora pubblicati
24. Jimi Hendrix - "Hey Joe"
23. Inti Illimani - "El Pueblo Unido"
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Etichette:
45 giri,
anni cinquanta,
hit,
hit parade,
hitparade,
hits,
musica,
pop,
successi,
webradio,
youtube
venerdì, settembre 11, 2015
Hit Parade - 23 - Hitparade
Inti Illimani: "El Pueblo Unido"
L'altro 9/11
I titoli finora pubblicati
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
L'altro 9/11
Si ricorda sempre l'11 settembre 2001 per il celebre attacco-kamikaze alle Twin Towers di New York, ma un 11 settembre dalle portate ben più gravi e disastrose fu quello del 1973, quando in Cile, sotto la regia della solita CIA, i militari effettuarono un putsch che scalzò dal potere il presidente socialista Salvador Allende, instaurando un regime di terrore e repressione durato ben 15 anni.
Tra i tanti perseguitati politici che cercarono scampo in Europa ci furono anche gli Inti Illimani. Notissima questa loro canzone di lotta e libertà.
El pueblo unido, jamás será vencido
el pueblo unido jamás será vencido…
De pie, cantar que vamos a triunfar
avanzan ya banderas de unidad
y tú vendrás marchando junto a mí
y así verás tu canto y tu bandera florecer
la luz de un rojo amanecer
anuncia ya la vida que vendrá.
De pie, luchar el pueblo va a triunfar
será mejor la vida que vendrá
a conquistar nuestra felicidad
y en un clamor mil voces de combate se alzarán
dirán canción de libertad
con decisión la patria vencerá.
Y ahora el pueblo
que se alza en la lucha
con voz de gigante
gritando: ¡adelante!
El pueblo unido, jamás será vencido
el pueblo unido jamás será vencido…
La patria está forjando la unidad
de norte a sur se movilizará
desde el salar ardiente y mineral
al bosque austral unidos en la lucha y el trabajo
irán, la patria cubrirán
su paso ya anuncia el porvenir.
De pie, cantar el pueblo va a triunfar
millones ya, imponen la verdad
de acero son ardiente batallón
sus manos van llevando la justicia y la razón
mujer, con fuego y con valor
ya estás aquí junto al trabajador.
Y ahora el pueblo
que se alza en la lucha
con voz de gigante
gritando: ¡adelante!
El pueblo unido, jamás será vencido
el pueblo unido jamás será vencido…”.
El pueblo unido, jamás será vencido
el pueblo unido jamás será vencido…
De pie, cantar que vamos a triunfar
avanzan ya banderas de unidad
y tú vendrás marchando junto a mí
y así verás tu canto y tu bandera florecer
la luz de un rojo amanecer
anuncia ya la vida que vendrá.
De pie, luchar el pueblo va a triunfar
será mejor la vida que vendrá
a conquistar nuestra felicidad
y en un clamor mil voces de combate se alzarán
dirán canción de libertad
con decisión la patria vencerá.
Y ahora el pueblo
que se alza en la lucha
con voz de gigante
gritando: ¡adelante!
El pueblo unido, jamás será vencido
el pueblo unido jamás será vencido…
La patria está forjando la unidad
de norte a sur se movilizará
desde el salar ardiente y mineral
al bosque austral unidos en la lucha y el trabajo
irán, la patria cubrirán
su paso ya anuncia el porvenir.
De pie, cantar el pueblo va a triunfar
millones ya, imponen la verdad
de acero son ardiente batallón
sus manos van llevando la justicia y la razón
mujer, con fuego y con valor
ya estás aquí junto al trabajador.
Y ahora el pueblo
que se alza en la lucha
con voz de gigante
gritando: ¡adelante!
El pueblo unido, jamás será vencido
el pueblo unido jamás será vencido…”.
—————————————————-
Traduzione:
“In piedi, cantiamo, che trionferemo
avanzano le bandiere dell’unità
e tu verrai a marciare al mio fianco
così vedrai il tuo canto e la tua bandiera fiorire
la luce di un’alba rossa
annuncia ormai la vita che verrà.
In piedi, marciamo, che il popolo trionferà
sarà migliore la vita che verrà
conquistiamo la nostra felicità
in un clamore, mille voci di lotta si alzeranno
diranno canzoni di libertà
con decisione la patria vincerà
E ora il popolo che si alza nella lotta
con voce di gigante grida: avanti!
Il popolo unito non sarà mai vinto
il popolo unito non sarà mai vinto…
La patria sta forgiando l’unità
da nord e sud si mobiliterà
dalle saline ardenti e minerali
al bosco australe, uniti nella lotta e nel lavoro
andranno, la patria copriranno
il loro passo ormai annuncia l’avvenire.
In piedi, cantiamo, che il popolo trionferà
milioni ora impongono la verità
sono di acciaio, ardente battaglione
le loro mani portano la giustizia e la ragione
donna, con fuoco e valore
tu sei qui insieme al lavoratore.
E ora il popolo che si alza nella lotta
con voce di gigante grida: avanti!
Il popolo unito non sarà mai vinto
il popolo unito non sarà mai vinto…”.
—————————————————-
avanzano le bandiere dell’unità
e tu verrai a marciare al mio fianco
così vedrai il tuo canto e la tua bandiera fiorire
la luce di un’alba rossa
annuncia ormai la vita che verrà.
In piedi, marciamo, che il popolo trionferà
sarà migliore la vita che verrà
conquistiamo la nostra felicità
in un clamore, mille voci di lotta si alzeranno
diranno canzoni di libertà
con decisione la patria vincerà
E ora il popolo che si alza nella lotta
con voce di gigante grida: avanti!
Il popolo unito non sarà mai vinto
il popolo unito non sarà mai vinto…
La patria sta forgiando l’unità
da nord e sud si mobiliterà
dalle saline ardenti e minerali
al bosco australe, uniti nella lotta e nel lavoro
andranno, la patria copriranno
il loro passo ormai annuncia l’avvenire.
In piedi, cantiamo, che il popolo trionferà
milioni ora impongono la verità
sono di acciaio, ardente battaglione
le loro mani portano la giustizia e la ragione
donna, con fuoco e valore
tu sei qui insieme al lavoratore.
E ora il popolo che si alza nella lotta
con voce di gigante grida: avanti!
Il popolo unito non sarà mai vinto
il popolo unito non sarà mai vinto…”.
—————————————————-
Inti Illimani, El pueblo unido – 3:05
(Quilapayún, Sergio Ortega) – chitarra, charango, bombo leguero, voci
Album: Hacia la libertad (1975)
(Quilapayún, Sergio Ortega) – chitarra, charango, bombo leguero, voci
Album: Hacia la libertad (1975)
I titoli finora pubblicati
22. Harry Belafonte - "Try to Remember"
21. Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Cherry - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
domenica, agosto 02, 2015
Hit Parade - 21 - Hitparade
Cilla Black - "Anyone Who Had A Heart"
(una canzone di Burt Bacharach, ben interpretata nel 1964 dall'ex guardarobiera del 'Cavern Club' di Liverpool. Primo posto nella hit parade britannica)
R.I.P. Cilla Black, cantante e celebre intrattenitrice inglese della TV http://topolain.blogspot.de/2015/08/rip-cilla-black-icona-degli-anni.html … <<<<
Fu un'icona dei Sixties #tv #UK #Liverpool
Nel video sottostante, Cilla in una struggente "ballad" di Randy Newman
I titoli finora pubblicati:
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Chery - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
(una canzone di Burt Bacharach, ben interpretata nel 1964 dall'ex guardarobiera del 'Cavern Club' di Liverpool. Primo posto nella hit parade britannica)
R.I.P. Cilla Black, cantante e celebre intrattenitrice inglese della TV http://topolain.blogspot.de/2015/08/rip-cilla-black-icona-degli-anni.html … <<<<
Fu un'icona dei Sixties #tv #UK #Liverpool
Nel video sottostante, Cilla in una struggente "ballad" di Randy Newman
I titoli finora pubblicati:
20. Natalie Imbruglia - "Torn"
19. Eagle Eye Chery - "Save Tonight"
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
lunedì, maggio 18, 2015
Hit Parade - 19 - Hitparade
Eagle-Eye Cherry - "Save Tonight"
**********************
I titoli finora pubblicati:
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
**********************
I titoli finora pubblicati:
18. The Beatles - "Free As A Bird"
17. R.E.M. - "Losing My Religion"
16. Donovan - "Donna Donna"
15. Manu Chao - "Bongo Bong"
14. Iggy Pop & The Stooges - "The Passenger"
13. Elton John - "Rocket Man"
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
mercoledì, marzo 18, 2015
Hitparade - 13 - Hit Parade
I titoli finora pubblicati:
12. David Bowie - "Space Oddity"
11. Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Etichette:
alien,
alieni,
elton john,
evergreen,
extraterrestre,
hit,
hit parade,
hitparade,
hits,
rocket man,
successi
Hitparade - 11 - Hit Parade
Kid Creole & The Coconuts - "Stool Pigeon"
"There s a little man that s going round,
turning the joints upside down
stoool pigeon ...ha chaa chaa chaa!!!!"
I titoli finora pubblicati:
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
"There s a little man that s going round,
turning the joints upside down
stoool pigeon ...ha chaa chaa chaa!!!!"
I titoli finora pubblicati:
10. Dire Straits - "Money for Nothing"
9. Elton John - "Don't Let The Sun Go Down On Me"
8. Lou Reed - "A Perfect Day"
7. Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
6. Beach Boys - "Barbara Ann"
5. Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
4. Talking Heads - "Psycho Killer"
3. Amen Corner - "(If Paradise Is) Half So Nice"
2. Black - "Wonderful Life"
1. Kate Bush - "Wuthering Heights"
Etichette:
1982,
evergreen,
evergreens,
hit,
hit parade,
hitparade,
kid creole,
pop,
R&B,
stool pigeon,
successi
venerdì, febbraio 20, 2015
Hit Parade - 7 - Hitparade
Shakespears Sisters - "Hello (Turn Your Radio On)"
Woke up this morning and the streets were full of cars
All bright and shiny like they'd just arrived from mars
And as I stumbled through last nights drunken debris
The paperboy screamed out the headlines in the street
Another war and now the pound is looking weak
And tell me have you read about the latest freak?
We're bingo numbers and our names are obsolete
Why do I feel bitter when I should be feeling sweet
Hello, hello turn your radio on
Is there anybody out there?
Help me sing my song
La la la life is a strange thing
Just when you think you learned how to use it
It's gone
Woke up this morning and my head was in a daze
A brave new world has dawned upon the human race
Where words are meaning less and everything's surreal
Gonna have to reach my friends to find out how I feel
And if I taste the honey is it really sweet
And do I eat it with my hands or with my feet?
Does anybody really listen when I speak
Or will I have to say it all again next week
Hello, hello turn your radio on
Is there anybody out there?
Help me sing my song
Hello, hello turn your radio on
Is there anybody out there?
Tell me what went wrong
La la la life is a strange thing
Life is a strange thing
Hello, hello turn your radio on
Is there anybody out there?
Help me sing my song
La la la life is a strange thing
Just when you think you learned how to use it
It's gone.
Un successo del 1992 ma praticamente atemporale (come tutti quelli della nostra hit parade, del resto!). Le Shakespears Sisters erano Siobhan Fahey e Marcella Detroit che, oltre a capitanare la band, apparentemente componevano molti dei testi e della musica. Ma Siobhan (che aveva lasciato Bananarama) era sposata con Dave A. Stewart (Eurythmics, Spiritual Cowboys) e, sebbene Stewart negasse ogni suo coinvolgimento nell'album (Hormonally Yours, il loro secondo), c'è sicuramente la sua (innegabile) influenza in quest'opera.
La canzone "Hello" rimane comunque la cosa migliore partorita dalle Shakespears Sisters. E anche il video è assai suggestivo.
La canzone "Hello" rimane comunque la cosa migliore partorita dalle Shakespears Sisters. E anche il video è assai suggestivo.
Woke up this morning and the streets were full of cars
All bright and shiny like they'd just arrived from mars
And as I stumbled through last nights drunken debris
The paperboy screamed out the headlines in the street
Another war and now the pound is looking weak
And tell me have you read about the latest freak?
We're bingo numbers and our names are obsolete
Why do I feel bitter when I should be feeling sweet
Hello, hello turn your radio on
Is there anybody out there?
Help me sing my song
La la la life is a strange thing
Just when you think you learned how to use it
It's gone
Woke up this morning and my head was in a daze
A brave new world has dawned upon the human race
Where words are meaning less and everything's surreal
Gonna have to reach my friends to find out how I feel
And if I taste the honey is it really sweet
And do I eat it with my hands or with my feet?
Does anybody really listen when I speak
Or will I have to say it all again next week
Hello, hello turn your radio on
Is there anybody out there?
Help me sing my song
Hello, hello turn your radio on
Is there anybody out there?
Tell me what went wrong
La la la life is a strange thing
Life is a strange thing
Hello, hello turn your radio on
Is there anybody out there?
Help me sing my song
La la la life is a strange thing
Just when you think you learned how to use it
It's gone.
Etichette:
hello,
hit,
hit parade,
hitparade,
musica,
pop,
shakespears sisters,
testi,
testo
mercoledì, febbraio 04, 2015
Hit Parade - 5 - Hitparade
Tom Petty & The Heartbreakers - "Into the Great Wide Open"
Tom Petty - Into The Great Wide Open
Nato e cresciuto nel nord della Florida, Tom Petty abbandonò la scuola a 17 anni per unirsi al gruppo Mudcrutch,
in cui suonavano il chitarrista Mike Campbell e il tastierista Benmont
Tench. Nel 1970 i Mudcrutch si trasferirono a Los Angeles nella
speranza di ottenere un contratto, ma finirono per sciogliersi. Tom
Petty, che aveva firmato per la Shelter Records, si esibì con diverse
bands prima di riunirsi con Campbell e Tench (1975). In quel periodo i
due vecchi compagni stavano lavorando insieme al bassista Ron Blair e al
drummer Stan Lynch sotto il nome "Heartbreakers". La Shelter accettò
generosamente di "incorporarli" a Petty e da qui nacque il gruppo Tom Petty & the Heartbreakers (1976).
Il successo che seguì era in parte inatteso: due milioni di copie vendute, con un paio di 45 giri ("Don't Do Me Like That" e "Refugee") che scalarono vertiginosamente l'apposita classifica. Ma ecco sorgere altri problemi con la casa discografica. Secondo la MCA, l'album successivo, Hard Promises, doveva essere venduto al prezzo di 9,98 dollari (allora - correva l'anno 1981 - una cifra non indifferente). Petty puntò i piedi, minacciò di ritirare il prodotto da tutti i negozi e organizzò addirittura una protesta dei fans. La MCA dovette arrendersi, mettendo in commercio Hard Promises per 8,98 dollari. L'album stravendette (fu disco di platino) e il single "The Waiting" divenne un hit.
Nello stesso anno Tom Petty produsse Drop Down and Get Me, che sanciva il ritorno di Del Shannon, mai obliata icona del rock'n'roll. Inoltre compose "Stop Draggin' My Heart Around", che cantò in duetto con Stevie Nicks, ex cantante dei Fleetwood Mac. La canzone si trova nell'album della Nicks Bella Donna, registrato con il supporto degli Heartbreakers.
Poco dopo il cantante fece uscire il suo primo "album da solista" (in realtà vi parteciparono quasi tutti gli Heartbreakers): Full Moon Fever. Prodotto da Lynne, Full Moon Fever vinse ben tre dischi di platino e generò gli hits "I Won't Back Down", "Runnin' Down a Dream" e "Free Fallin'".
Dopo Greatest Hits (1993), contenente due canzoni nuove prodotte da Rick Rubin e di cui una, "Mary Jane's Last Dance", raggiunse la Top 20, Petty decise di slegarsi dalla MCA per passare alla Warner Bros. Si dice che il deal fosse già stato programmato nel 1989 e che il biondo rocker avesse incassato la cifra record di 20 milioni di dollari.
Nel 1994 anche il batterista Stan Lynch lasciò gli Heartbreakers, proprio mentre Petty stava registrando il suo secondo "solo", sempre sotto la supervisione di Rubin e sempre circondato da alcuni componenti della band. Il titolo: Wildflowers. Oltre a vincere tre dischi di platino, Wildflowers "partorì" gli hits di successo "You Don't Know How It Feels", "You Wreck Me" e "It's Good to Be King".
Tom Petty & the Heartbreakers si "riunirono" nel 1996 per registrare la colonna sonora di She's the One (Il senso dell'amore), film del giovane regista Edward Burns. Tre anni dopo tornarono all'apice con Echo, seguito nel 2002 da The Last DJ, album infarcito di accuse all'indirizzo degli ingordi discografici (su ispirazione di Elvis Costello). Highway Companion è invece del 2006. Lo stile è sempre lo stesso: un rock naturalmente
blueseggiante, a tratti hard ma alla maniera degli Stones, a tratti
piacevolmente - e non baggianamente - poppeggiante.
Nella sua ormai lunga carriera Tom Petty ha dimostrato di volersi sempre muovere in determinati circoli e frequentare determinate persone (sempre le stesse: quelle fidate). Ma nessuno - credo - poteva prevedere la sorpresa che il cantautore ha voluto riservarci nel 2007. In quell'anno Petty decide di ricucire insieme i vecchi Mudcrutch (ovvero lui stesso, gli "Heartbreakers" Mike Campbell e Benmont Tench, e i membri originali Tom Leadon e Randall Marsh) permettendo finalmente alla vecchia band, dopo ben 30 anni (!), di debuttare con un proprio album. Mudcrutch (questo anche il titolo del disco) è musica da ascoltare e da ballare, un po' come quella degli Wilburys: "a little bit country, a little bit folk, a little bit rock and roll". Un divertimento assicurato, insomma, giacché i singoli musicisti, nel momento di registrare, non hanno pensato tanto alle vendite, quanto più a suonare in nome dei "bei tempi che furono" e della "meravigliosa amicizia che ancora è".
Tom Petty - Into The Great Wide Open
******
Tom Petty: formidabile cantautore di sangue indiano che, insieme ai suoi Heartbreakers, ha sfornato una caterva di album geniali (Into the Great Wide Open
rimane a tutt'oggi il mio preferito) e che è in gran parte
responsabile dell'idea di mettere insieme artisti del rango di Bob
Dylan, George Harrison, Jeff Lynne e Roy Orbison per formare insieme a
loro i Traveling Wilburys, formazione entrata nella leggenda del rock.

Il loro era un rock'n'roll a tratti gentile pur se di fattura garage
e con testi dai risvolti critici. Dapprima l'America fece orecchie da
mercante. In Inghilterra invece, dove il quintetto si era recato
per accompagnare in tournée Nils Lofgren, l'accoglienza fu ottima: il
loro debutto Tom Petty & the Heartbreakers si piazzò nella
U.K. Top 30. Incoraggiata da questo successo, la loro label fece
maggiore pubblicità all'LP negli U.S.A. e lanciò il single "Breakdown",
che raggiunse la Top 40, mentre un'altra song, "American Girl", divenne
un tormentone delle emittenti locali.
Poco dopo accadde che l'ABC, compagnia-madre della Shelter, venne comprata dalla MCA Records. Petty cercò di rinegoziare il contratto ma alla MCA le sue pretese sembrarono eccessive. La band si ritrovò allora a lavorare sotto l'egida della Backstreet Records, che faceva comunque capo allo stesso colosso MCA. L'album Damn the Torpedoes fu realizzato alla fine del 1979.
Poco dopo accadde che l'ABC, compagnia-madre della Shelter, venne comprata dalla MCA Records. Petty cercò di rinegoziare il contratto ma alla MCA le sue pretese sembrarono eccessive. La band si ritrovò allora a lavorare sotto l'egida della Backstreet Records, che faceva comunque capo allo stesso colosso MCA. L'album Damn the Torpedoes fu realizzato alla fine del 1979.
Il successo che seguì era in parte inatteso: due milioni di copie vendute, con un paio di 45 giri ("Don't Do Me Like That" e "Refugee") che scalarono vertiginosamente l'apposita classifica. Ma ecco sorgere altri problemi con la casa discografica. Secondo la MCA, l'album successivo, Hard Promises, doveva essere venduto al prezzo di 9,98 dollari (allora - correva l'anno 1981 - una cifra non indifferente). Petty puntò i piedi, minacciò di ritirare il prodotto da tutti i negozi e organizzò addirittura una protesta dei fans. La MCA dovette arrendersi, mettendo in commercio Hard Promises per 8,98 dollari. L'album stravendette (fu disco di platino) e il single "The Waiting" divenne un hit.
Nello stesso anno Tom Petty produsse Drop Down and Get Me, che sanciva il ritorno di Del Shannon, mai obliata icona del rock'n'roll. Inoltre compose "Stop Draggin' My Heart Around", che cantò in duetto con Stevie Nicks, ex cantante dei Fleetwood Mac. La canzone si trova nell'album della Nicks Bella Donna, registrato con il supporto degli Heartbreakers.
Per il successivo Southern Accents,
Petty & Co. impiegarono ben tre anni, tre anni non solo di lavoro
ma anche di ripensamenti e rabbie assortite. Avevano ingaggiato come
produttore Dave Stewart degli Eurythmics allo scopo di esplorare nuovi
territori musicali o, meglio, per allargare i propri orizzonti sonori. Southern Accents
contiene brani soul, psichedelici e new wave, ma (o forse proprio per
questo) non riesce a risultare di facile ascolto. Nonostante ciò, grazie
anche al successo del single "Don't Come Around Here No More", fu
insignita del disco di platino. Con buona pace di Tom Petty che un
giorno, riascoltando i nastri con gli arrangiamenti, per la scontentezza
mollò un pugno a una parete fratturandosi la mano.
Ed ecco il 1986: l'anno della stretta collaborazione con il grande Bob Dylan. Tom Petty & the Heartbreakers ebbero il privilegio di accompagnare il menestrello di Duluth nel suo tour mondiale. Dylan ricambiò scrivendo per loro "Jammin' Me", ballata inserita in Let Me Up (I've Had Enough).
Let Me Up (I've Had Enough) non ricevette umanimi consensi; tutt'altro. Ma questo fu il minore dei mali nella vita di Tom Petty. Infatti, poco dopo l'uscita dell'album un incendio distrusse completamente la sua villa. Lui, sua moglie e le loro due figlie riuscirono a salvarsi con parecchia fortuna. Ma nell'incendio il cantante perse molti dei suoi ricordi più cari.
Ed ecco il 1986: l'anno della stretta collaborazione con il grande Bob Dylan. Tom Petty & the Heartbreakers ebbero il privilegio di accompagnare il menestrello di Duluth nel suo tour mondiale. Dylan ricambiò scrivendo per loro "Jammin' Me", ballata inserita in Let Me Up (I've Had Enough).
Let Me Up (I've Had Enough) non ricevette umanimi consensi; tutt'altro. Ma questo fu il minore dei mali nella vita di Tom Petty. Infatti, poco dopo l'uscita dell'album un incendio distrusse completamente la sua villa. Lui, sua moglie e le loro due figlie riuscirono a salvarsi con parecchia fortuna. Ma nell'incendio il cantante perse molti dei suoi ricordi più cari.

Nel
1988 Petty si ritrovò a far parte dei Traveling Wilburys insieme a Bob
Dylan, George Harrison, Roy Orbison e Jeff Lynne. Cinque musicisti di
bravura stellare che si riunivano - apparentemente in anonimato - per
suonare divertendosi... Il risultato non poteva che essere eccezionale.
Difatti, Traveling Wilburys - Vol. 1 è un capolavoro a sé stante del soft rock di tutti i tempi.

Nel 1990 fu la volta del secondo colpo di genio dei Traveling Wilburys (curiosamente chiamato Vol. 3),
i quali, sebbene ora purtroppo orfani della loro "voce d'angelo" Roy
Orbison, ottennero un altro successo interplanetario. Quindi, nella
primavera del 1991, uscì Into the Great Wide Open, capolavoro firmato Tom Petty & the Heartbreakers e prodotto - come Full Moon Fever - da Jeff Lynne. Nuovamente disco di platino!
Dopo Greatest Hits (1993), contenente due canzoni nuove prodotte da Rick Rubin e di cui una, "Mary Jane's Last Dance", raggiunse la Top 20, Petty decise di slegarsi dalla MCA per passare alla Warner Bros. Si dice che il deal fosse già stato programmato nel 1989 e che il biondo rocker avesse incassato la cifra record di 20 milioni di dollari.
Nel 1982 Tom Petty & the Heartbreakers pubblicarono Long After Dark,
che si piazzò al terzo posto della Top Ten. Subito dopo, Ron Blair
decise di abbandonare il gruppo e venne rimpiazzato da Howie Epstein, ex
bassista di John Hiatt.
[Howie Epstein sarebbe morto nel 2003 per overdose. Aveva 47 anni.]
Nel 1994 anche il batterista Stan Lynch lasciò gli Heartbreakers, proprio mentre Petty stava registrando il suo secondo "solo", sempre sotto la supervisione di Rubin e sempre circondato da alcuni componenti della band. Il titolo: Wildflowers. Oltre a vincere tre dischi di platino, Wildflowers "partorì" gli hits di successo "You Don't Know How It Feels", "You Wreck Me" e "It's Good to Be King".

Nella sua ormai lunga carriera Tom Petty ha dimostrato di volersi sempre muovere in determinati circoli e frequentare determinate persone (sempre le stesse: quelle fidate). Ma nessuno - credo - poteva prevedere la sorpresa che il cantautore ha voluto riservarci nel 2007. In quell'anno Petty decide di ricucire insieme i vecchi Mudcrutch (ovvero lui stesso, gli "Heartbreakers" Mike Campbell e Benmont Tench, e i membri originali Tom Leadon e Randall Marsh) permettendo finalmente alla vecchia band, dopo ben 30 anni (!), di debuttare con un proprio album. Mudcrutch (questo anche il titolo del disco) è musica da ascoltare e da ballare, un po' come quella degli Wilburys: "a little bit country, a little bit folk, a little bit rock and roll". Un divertimento assicurato, insomma, giacché i singoli musicisti, nel momento di registrare, non hanno pensato tanto alle vendite, quanto più a suonare in nome dei "bei tempi che furono" e della "meravigliosa amicizia che ancora è".
Iscriviti a:
Post (Atom)