Visualizzazione post con etichetta nobel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nobel. Mostra tutti i post

sabato, ottobre 10, 2009

Nobel Letteratura: altra scelta stravagante

L'Accademia di Svezia ha preso nuovamente tutti in contropiede assegnando il Nobel 2009 a una scrittrice pochissimo nota... mentre nella lista dei candidati fiammeggiavano a lettere cubitali i nomi di Amos Oz e Philip Roth!



La 56enne Herta Müller

Di origine tedesco-banata (il Banato Svevo è una regione della Romania), la Müller vive a Berlino dal 1987. Su di lei pesa l'eredità di un padre collaborazionista dei nazisti e perdipiù iscritto nei ranghi delle SS ("la morte di mio padre è stata la fine di una malattia"); lei preferisce tuttavia raccontare degli obbrobri di quell'altra dittatura: il comunismo. La prosa della Müller riflette in maniera quasi asfissiante il dolore e i disagi non solo della minoranza cui lei appartiene, ma un po' quelli di tutti coloro costretti a vivere sotto il giogo del totalitarismo.

Ogni cosa molto interessante, soprattutto per chi detesta la cultura "di sinistra" (questa scrittrice si può tranquillamente porre nell'ambito moderato-reazionario; gli ultimi due Nobel di lingua tedesca, Günter Grass ed Elfriede Jalinek, si trovano quasi ai suoi antipodi...); ma sicuramente c'erano ben altri candidati meritevoli del Nobel - anche in Germania. Penso ad esempio a Christa Wolf, Volker Braun, Christoph Hein, che vissero nella DDR e hanno già scritto tanto su protesta civile, separazione, esilio. Ma, si sa, l'Accademia di Svezia segue le proprie - spesso oscure - vie.


Non solo in Romania, ma anche in Germania le reazioni alla notizia del Premio Nobel a Herta Müller sono state disparate. Così ad esempio Marcel Reich-Ranicki, padre della critica tedesca (e lui stesso esule, avendo conosciuto gli orrori del ghetto di Varsavia), ha liquidato i giornalisti con un lapidario: "Su questa persona non voglio parlare". Reich-Ranicki è, notoriamente, un grande estimatore di Philip Roth e non riesce a capire perché lo scrittore americano non abbia ancora ricevuto il prestigioso premio letterario.


Proprio in questi giorni della Müller è uscito il romanzo Atemschaukel ("Altalena del respiro"), che tratta della deportazione in Unione Sovietica di romeni di origine tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale (editore: Carl Hanser, Monaco di Baviera). Un altro grande critico tedesco, Helmuth Karasek, paragona l'importanza di Atemschaukel addirittura a quella di Arcipelago Gulag di Aleksandr Solzenicyn; ma anche Karasek, come Reich-Ranicki, si dice convinto che il Nobel per la Letteratura dovrebbe finalmente andare a Philip Roth.


---------


Chi ancora deve ricevere il Nobel (!)
Un mucchio di grandi autori: Chinua Achebe, "classico" della letteratura africana; Salman Rushdie (a proposito di emigrazione e dicotomia culturale); il peruviano Mario Vargas Llosa; e poi gli americani Thomas Pynchon, Don DeLillo, Cormac McCarthy... John Updike purtroppo è morto all'inizio di quest'anno, ma si potrebbe istituire un Nobel posthum; in tal caso, oltre a Updike io proporrei uno scrittore e una scrittrice inglesi: Anthony Burgess e Iris Murdoch. E - per tornare ai vivi - del nostro Umberto Eco non vogliamo parlare?

giovedì, ottobre 11, 2007

Nobel per la Letteratura a Doris Lessing

Finalmente, a 88 anni, l'ha vinto. Non glielo volevano dare forse perché ha scritto diversi romanzi di fantascienza, come se questo fosse un peccato imperdonabile (e allora Orwell? e Anthony Burgess? ah già, neanche loro l'hanno ricevuto), e finalmente, ora che è una vetusta nonnetta, ecco arrivare l'ambito riconoscimento.

Doris Lessing (all'anagrafe: Doris May Tayler) è inglese ma nata in Iran (ex Persia). A cinque anni fu portata in Rhodesia (oggi Zimbabwe) dai genitori, che tentavano l'avventura coloniale secondo il romanticismo illusorio tipico dell'èra vittoriana. Dopo aver frequentato un collegio femminile nella città rhodesiana di Salisbury, a tredici anni Doris se ne fuggì per trasformarsi in un'intellettuale autodidatta.
A quindici anni decise di lasciare anche la casa dei suoi (forti contrasti con la madre a causa dei metodi d'educazione troppo rigidi) e lavorò prima come infermiera, poi come centralinista e infine come impiegata. Nel 1937 si sposò (dal matrimonio nacquero due figli) per poi divorziare nel 1943, ed entrò a far parte del Left Book Club, associazione comunista dove conobbe Gottfried Lessing, attivista politico ebreo-tedesco che in seguito sposerà e dal quale avrà un terzo figlio: Peter.
Nel 1949, fallito anche questo matrimonio, si trasferì con il solo Peter in Inghilterra. Doris aveva a questo punto 30 anni e, con il suo spirito indomito e sofferente, doveva affermarsi in una Londra povera e devastata dai bombardamenti. Ci riuscì pubblicando il suo primo romanzo: L'erba canta. Ebbe così inizio la sua attività di scrittrice politicamente impegnata, soprattutto sul fronte delle battaglie femministe.

***

La Lessing ha scritto poemi, saggi e romanzi, accanto a numerose opere influenzate dalla fantascienza, per lo piú sconosciute in Italia. Tra queste il famoso ciclo Canopus in Argos; Archives (cinque romanzi), in cui, fra mito, favola e allegoria, si racconta il destino del pianeta Terra dopo la glaciazione.

Il libro che l'ha fatta entrare nel circolo dei papabili al Nobel è Il taccuino d'oro (1962). Gli altri titoli che consigliamo sono: Memorie di una sopravvissuta (1974), Racconti londinesi (1987), Il quinto figlio (1988) e La storia del Generale Dann, della figlia di Mara, di Griot e del cane delle nevi (2005).

Quando le chiedono quali dei suoi libri considera il più importante, la scrittrice sceglie la serie fantascientifica di Canopus in Argos.

Il Premio Nobel per la Letteratura le è stato consegnato con la seguente motivazione: "Cantrice dell'esperienza femminile, ha messo sotto esame, con scetticismo, passione e potere visionario, una civiltà divisa".

mercoledì, novembre 15, 2006

God Bless America!

God Bless America!

di Harold Pinter



Rieccoli,
gli Yankees nella loro parata armata
a cantare le loro ballate di gioia
galoppando attraverso il vasto mondo
e lodando il Dio d'America.

I rigagnoli sono intasati di morti
quelli che non potevano esserci
quegli altri che si rifiutavano di cantare
quelli che stanno perdendo la loro voce
quelli che hanno dimenticato il motivo.

I cavalieri hanno fruste taglienti
la tua testa rotola sulla sabbia
la tua testa è uno stagno nella sporcizia
la tua testa è una macchia nella polvere
i tuoi occhi sono fuorusciti e il tuo naso
sente solo la puzza della morte
e tutta quest'aria morta è ricca
dell'odore del Dio d'America.



(traduzione di franc'O'brain)


Poesia pubblicata il 22 gennaio 2003 sulla rivista americana CounterPunch (www.counterpunch.org). Riprodotta in originale nel volume Harold Pinter - God Bless America. Scritti e interviste contro la guerra (Edizioni datanews).

venerdì, ottobre 13, 2006

Nobel per la Letteratura 2006


Premio Nobel meritatissimo per il 54enne turco Orhan Pamuk (Il castello bianco, Istanbul, Il mio nome è rosso, Neve, La nuova vita, Il libro nero, La casa del silenzio). Con la sua prosa Pamuk ha gettato un ponte tra il romanzo moderno e le tradizioni mistiche dell'Oriente. Sempre in prima linea nell'impegno per i diritti dell'uomo, è stato più volte denunciato in Turchia - tra l'altro perché si oppone a un'entrata del paese nell'UE, ma soprattutto per aver infranto l'Articolo 301 del Codice Penale parlando del massacro, da parte dei turchi, di un milione di armeni e di trentamila kurdi in Anatolia durante la Prima guerra mondiale.

L'anno scorso il Nobel fu assegnato al drammaturgo inglese Harold Pinter.