Visualizzazione post con etichetta olanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olanda. Mostra tutti i post

mercoledì, marzo 08, 2023

Shocking Blue

Sono una sorpresa ancora oggi e vale la pena (ri)ascoltarli, anche se qualcuno li ha soprannominati "i Middle Of The Road in versione più rockeggiante".


Celebri tutt'al più per il loro superhit "Venus" del 1969, con il famoso riff di chitarra preso in prestito da "Pinball Wizard" degli Who, questi olandesi facevano quello che è stato definito "un pop psichedelico" sostenuto dalla stupenda voce della mezza-ungherese mezza-tedesca Mariska Veres, che a molti rammenta Grace Slick. E, in effetti, un'altra band a cui gli Shocking Blue furono associati erano i Jefferson Airplane: un paragone che calza loro a pennello molto più di quello con i M.O.T.R. ...  

 





Quasi ogni track da loro sfornato è una vera gemma, e non è un caso che i Nirvana decisero di fare la cover di un loro brano: "Love Buzz".





Gli Shocking avevano un suono molto particolare e inconfondibile, che scavalcava le barriere tra gli stili, barriere allora molto accentuate e di cui tenevano gran conto i critici e lo stesso pubblico. "Sally Was A Good Old Girl", per esempio, è un country, la dolce "Water Boy" si avvale degli arabeschi di un sitar, "Little Cooling Planet" è alquanto funky... ma, tutto insieme, è il tipico sound "azzurro scioccante" di questa band.

Non è difficile procacciarsi una loro raccolta. Se potete, ascoltate "I Love Voodoo Music", la sunnominata "Love Buzz" o la ballata "Daemon Lover", con echi da West Coast. Robbie van Leeuwen (chitarra e sitar), che scrisse quasi tutte le loro canzoni - compresi i testi -, è senz'altro da annoverarsi tra i migliori "songwriters" del mondo.


Il gruppo andò in tour negli States insieme a Ike & Tina Turner, Sly & The Family Stone e Three Dog Night; fu in Sud America, Indonesia, Giappone, Hong Kong... Ma nel 1974 finì per  sciogliersi, anche perché Robbie van Leeuwen si era stancato di fare da collante tra i singoli componenti e di sopportare la pressione della Elephant Pink, la loro label, che pretendeva almeno tre album all'anno.



La cantante Mariska Veres si dedicò quindi a una carriera solista, presentando brani in olandese, tedesco e inglese, ma ottenne un discreto successo unicamente in Olanda. Nel 1993 cercò di organizzare una reunion, ma gli altri ex componenti degli Shocking mostrarono scarso interesse e lei richiamò in vita il progetto con musicisti completamente nuovi. Per anni, i neoformati Shocking Blue parteciparono a numerosi festival di gruppi "Oldies". Mariska si dedicò a latere al blues, al jazz e alla musica tzigana. Non si sposò mai e, come ai vecchi tempi del "sex, drugs and rock'n'roll", condusse vita morigerata, non fumava e non beveva (la sua bevanda preferita era da sempre il tè...).




Di lei dobbiamo parlare purtroppo al passato, in quanto la leader degli Shocking Blue si è spenta il 4 dicembre 2006 all'Aja; aveva soltanto 59 anni. Paradossalmente, a ucciderla è stata un tumore: proprio lei, che non era mai caduta vittima dei vizi.




Veres fu la prima cantante europea a incarnare, nell'epoca del beat, l'ideale della giovane sexy, in grado di ammaliare con la sua voce sensuale milioni di fans. Emblema della sensualità vocale di quell'epoca fu  "Venus", che decretò il clamoroso successo della band, restando per oltre sei mesi nelle classifiche dei dischi più venduti in Europa e negli Stati Uniti. "Venus" è stata poi rifatta da altri gruppi ed è stata utilizzata spesso anche per spot pubblicitari.

 Discografia essenziale:

The Best of Shocking Blue

3rd Album

Shocking Blue - 20 Greatest Hits

Ink Pot / Attila (i loro primi 2 album su un CD)

Scorpio's Dance (1969)

At Home (1970)

Dream On Dreamer 

 

         Robbie van Leeuwen  
             








 

                                                     Link di approfondimento:

The Shocking Blue on Facebook (fansite) 







sabato, aprile 13, 2019

PRESENTIMENTO DI UN DELITTO A CoPENhaGeN


 Smack, smack. Un bacio... ‘n ba’... E un altro ancora...
  E così ce l’hai fatta, Asger: l’hai “conquistata“, infine. Per riuscirci ti è bastata una sola sventagliata di colori; colori che non sono nemmeno in sintonia col cielo, o col pavé, o con le vecchie fontane di questa nostra città-Schifanoja. Si è arresa a te, Mamoiselle l’Art.
  E noi piangiamo; ma non di gioia. Di lei eravamo (siamo) tutti quanti innamorati, anche se non si può certo affermare che sia una donzelletta dal piè leggero. Di solito ci veniva incontro nei Giardini di Tivoli atteggiandosi a novella Isadora. La danzatrice, sai? Isadora Duncan... Ora danzeggia solo per piacer tuo. Ma non è una ballerina: piuttosto, assomiglia a una giumenta miope.
  Ha comunque un suo fascino particolare, la brava donnina. E’ così accessibile, e tanto comprensiva... E tu, Asger, ce l’hai sottratta!
  Eccoti lì mentre stai a coccolarla. E tra un po’ la fulminerai chiedendole di mostrarti il suo test HIV. Metterà su il broncio, Mamoiselle, garantito... E tuttavia dirà di sì; va bene, dirà. In fondo si rende benissimo conto di essere, per te, una perfetta sconosciuta.
  Già domani - lo so, lo so - le farai la pelle. Senza rimorsi, a sangue freddo. Agirai da tergo, quando meno se l’aspetta, tra le ombre inorridite di questo parco ancor vergine. Poi ti chinerai sul suo corpo. La aprirai, la scoperchierai con tutta tranquillità. Dopo averla sbudellata, attingerai i pennelli nei colori che ha dentro.
  Tu ridi, Asger? Ridi. Ridi come un cobra. Beh, sicuro: tanto sarà qualcun altro, infine (chi, io? io no), a dover rimuovere quello che sarà rimasto di Mamoiselle - una macchia indecente, schifosa, sul bel tappeto verde erba.
 
  °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

  Dedicato ad Asger Jorn, uno dei fondatori del movimento surrealista COBRA (COpenhagen, BRussel, Amsterdam). 

  I pittori e gli scultori di questo gruppo (che si costituì nel 1948 in un café parigino) propagavano, nell’Europa ancora intenta a smistare le macerie della guerra, nuove utopie sociali ed estetiche.
  COBRA, che faceva uso di un “alfabeto“ primitif, anticlassicista e rivoluzionario, si sciolse dopo soli tre anni: nel 1951. Ma qualcuno vocifera che i “cobristi“ siano ancora, sotterraneamente, molto attivi.


 Jorn Asger: They never come back (1958)


Karel Appel: Uomo e bestie (1949)


domenica, giugno 27, 2010

Germania-Inghilterra 4-1. Dopo l'uscita dell'Italia, per chi tifare?

Sinceramente, io tifo Ghana. Per vari motivi che non sto qui a spiegare. Occorre comunque ammettere che l'allenatore tedesco Joachim Löw - all'inizio molto criticato in patria - ha trovato il giusto mix di vecchio e nuovo. A parte tutto, la sua è una truppa multiculti, cosa che rispecchia la vera situazione della vita sociale tedesca. Mi piacerebbe che Ghana e Germania andassero avanti il più possibile.


Thomas Müller, 20 anni, autore di una doppietta contro l'Inghilterra di Fabio Capello

Nota Bene: assurdamente, la Germania fa un gioco "di rimessa", proprio quel tipo di gioco per cui l'Italia viene tanto criticata; solo che i tedeschi riescono a creare azioni da gol e a realizzarli, i gol, mentre l'Italia di Lippi e dei signorini viziati non corre in avanti, non preme, non incide.


Il Campionato del Mondo verrà comunque vinto dall'Olanda. Scommettiamo? Dico così anche perché gli Oranjie, per motivi culturali, storici e linguistici, gioca un po' in casa: il Sudafrica è infatti una delle ex colonie del Regno d'Olanda e vi si parla l'afrika(a)n, un misto di olandese e inglese.