domenica, maggio 20, 2012
Pippo Baudo mai così ribelle come in questa intervista
"Vespa omosessuale..."
Stupendo quando fa il lapsus: "Ho portato la bara di Berlusc..." E poi si ferma. E aggiunge: "Questa mi è uscita dal cuore!"
domenica, luglio 17, 2011
Impietosa copertina dello 'Spiegel'...
"Ciao Bella! Una inchiesta sul declino del Paese più bello del mondo"
Da decenni i media tedeschi, inglesi, francesi ecc. si chiedono come mai l'Italia sia caduta tanto in basso. Su riviste come Der Spiegel, ma anche su emittenti televisive e - soprattutto - radiofoniche, giornalisti competenti hanno snocciolato (e snocciolano) praticamente a cadenza quotidiana verità assai scomode per l'attuale governo nostrano e, nell'immaginario europeo e non solo, il nome "Berlusconi", pronunciato con accenti diversi, si accosta ad "Al Capone", "Mussolini", "mafia" e "maccheroni".
L'Italia è sulla bocca di tutti... per la tristezza che suscita quella masnada di maschere carnescialesche che ne stanno decretando la morte.
giovedì, settembre 09, 2010
Mister Belìn
giovedì, agosto 19, 2010
Tafano Broders - "Papi"
dai Tafano Broders: PAPI SILVIO!... ADOTTACI!
sabato, luglio 10, 2010
Ricevo e volentieri diffondo
caro Peter,
sono "sophie" la pazza di berlusconi, ecco perche io sogno de lui: ecco 4 anos, mi padre e morto, lui era tutto per mi, durante 8 mezzo io pensa solo a morire, ma quando ho vedo le viso simpatico di SILVIO, lui ma rida la voglia di vivere, purtropo e berlusconi che non poso al meno abbracciare una volta, sono ebreo, forse lui e antissemitta? mi non sono communista, e altra, sono per che esiste piu "povero" e anormale al 2009 essiste povero, che soppravivere come mi per mangiare, una vergogna, ma tutto politico destra, sinistra, e putrefazione, salva forse Obama, lui io credo che e vero, intelligente, gentlemen, tutto altra si prene per "dio"! e la ragione per la quale non votare piu, non il diretto de loro parlare, vedere, come berlusconi che vorrei una volta abbracciare,anche, non credo al "dio", ma tutto e spirituale, sguardo, ecco uno anno al aprile 2008, il popolo votare berlusconi-fini=cattivo, e ieri al compleanno de la victoria, "dio e collera" per abbruzza, purtropo per le gentes certo, ma essiste molto gentes cattivo, dunque, essiste giustizia divina, che uno bacio tra una vita? che 10-15 minuta a una vita? mi avrei fa piacere di incontrare berlusconi, e basta, ma come non sono importante, ricco, non l'interresse, e molto cattivo, ecco Peter, io voglio soltanto te dire la ragione per la quale berlusconi m'attira, non sono innamorata, soltanto attira, ciao, scrito mi quando tu voglio, e scusami de mi italiano,
sophie orenbuch
lunedì, luglio 05, 2010
domenica, febbraio 28, 2010
Sentenza assurda contro Google e YouTube
Una delle preoccupazioni principali del governo Berlusconi sembra essere quella di frenare o, se possibile, sopprimere la libertà di/su Internet. Con la condanna a sei mesi di tre dirigenti di Google, abbiamo una prova della grave manipolazione della Giustizia italiana. Tra l'altro, la sentenza di condanna contro Google ha preceduto di poco quella dell'assoluzione "per prescrizione" di David Mills, l'avvocato del diav... ehm... del premier.

Il fatto: nel 2006, in un istituto tecnico di Torino, un bambino autistico viene seviziato da alcuni compagni; il resto della classe non interviene e osserva con indifferenza. Il pestaggio viene filmato e messo su YouTube. E' visto 5.500 volte e poi rimosso in seguito a una segnalazione. YouTube è di proprietà di Google, ed è a quest'ultima che viene imputata la violazione della privacy.
Il Tribunale di Milano condanna a sei mesi tre dirigenti di Google con l'accusa di non aver impedito la pubblicazione del video (!). La condanna è avvenuta nonostante fosse stata ritirata la querela dai legali del ragazzo.
Consideriamo una cosa importante: Internet consente la pubblicazione di contenuti su diverse piattaforme. YouTube è una di queste, come Vimeo, Facebook, Flickr e molte altre. La responsabilità del contenuto è di chi pubblica, non del gestore della piattaforma. Se ogni contenuto dovesse essere controllato dal punto di vista legale prima di essere messo on line, Internet dovrebbe essere chiuso.
Senza il video, il bambino sarebbe ancora vittima dei suoi seviziatori; lo scandalo è scoppiato solo grazie alla visibilità data da YouTube. I colpevoli sono nell'ordine: gli insegnanti e il preside, i compagni che lo picchiavano abitualmente, i compagni che assistevano senza muovere un dito, coloro che sapevano e non hanno sporto denuncia.
YouTube ha solo reso pubblico un reato. Qualcuno è stato punito per quel reato?
Sì: le persone sbagliate!