Visualizzazione post con etichetta sordi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sordi. Mostra tutti i post

domenica, luglio 20, 2014

Racconti d'estate - recensione



http://www.amazon.it/exec/obidos/ASIN/B001S398Z6/unitcolooffra-21

Questa mattina su RAI3 una bella sorpresa: non il solito film triviale, ma un vero gioiellino che, in tutte le sue sfaccettature, racchiude i drammi e le tragicommedie dell'umana esistenza. Dell'esistenza all'italiana, bien entendu
Il valore aggiunto della pellicola in questione è... il colore marca 1958 (annata eccellente!). Ma c'è da sottolineare che Racconti d'estate vale bene di essere accolto nella nostra DVDteca in quanto le varie storie che vi si intrecciano sono impreziosite dalla presenza di "Albertone" e di Marcello Mastroianni, nel pieno fulgore del loro cammino ascendente.
Comunque, l'intero cast è pieno di eccellenze; di quelle che, ad ogni modo, poteva offrire allora una "commedia" del genere: Sylvia Koscina, Gabriele Ferzetti, Michéle Morgan, Franco Fabrizi... e Dorian Gray (nome d'arte di Maria Luisa Mangini), una sorta di Valeria Marini d'antan, qui nel ruolo di un'attricetta sexy (praticamente interpreta se stessa!) che, come al solito, cerca di agganciare qualche uomo danaroso ma finisce per amare il bagnino ("Non è che diventerò una donna onesta?").

Sarà anche per le firme che appaiono tra gli sceneggiatori (Moravia e Flaiano su tutti) che, ancora una volta, è obbligatorio il paragone tra questo e i tantissimi filmetti che vennero girati in seguito - negli Anni Settanta, Ottanta, Novanta... fino praticamente a ieri - e che passano per "commedia italiana" ma sono invece il prodotto, volgare e senza un minimo di fondamento etico, di una decadenza volgare e/o di un vuoto intellettuale sfruttati per "fare cassa".

Racconti d'estate si presenta straordinariamente moderno, e inoltre ammalia per le numerose riprese "balneari" (fotografia: Enzo Serafin). Il Golfo del Tigullio (Rapallo, Chiavari, Portofino... Sestri Levante...) è uno spettacolo già di per sé. Ci sono storie d'amore in primo piano, ma tutte influenzate, pilotate addirittura, dal Dio Mammone.




    Alberto Sordi è Aristarco Battistini, squattrinato amante nonché "amministratore finanziario"di una famosa quanto robusta cantante lirica, Ada Gallotti. Sulla Riviera, Aristarco non può non notare le numerose bellezze in costume da bagno, che gli fanno girare la testa; e l'incontro con Jaqueline, bella turista francese e sua vecchia fiamma, non fa che complicare la situazione. Ma infine, pur di ottenere una parte delle ricchezze della grassa soprano, Aristarco porta all'altare Ada, rinunciando alle dolcezze dell'amore giovanile.
    Mastroianni in questo film è Marcello Mazzoni, un ispettore che sta scortando una detenuta francese alla frontiera, affinché sia processata per furto a Marsiglia. Sul treno, e poi anche durante la loro (imprevista) permanenza nella località di villeggiatura, l'ispettore prende in simpatia e socializza con la donna... fino al punto da innamorarsene e pensare di fuggire con lei. Rimarrà soltanto un sogno, ma i due trascorrono una notte di passione insieme e si prospetta la possibilità di rivedersi... dopo qualche anno, quando lei uscirà dal carcere.

    Altre due-tre storie formano l'intelaiatura del film, che Franciolini ha ben girato intrecciando o comunque facendo procedere parallelamente i singoli destini. Davvero notevole la vis comica di Sordi, così com'è notevole l'abilità di Marcello Mastroianni nell'interpretare il funzionario impacciato, quasi imbranato, che però cela la virilità di un grande amatore.

     


    ' RACCONTI D'ESTATE '

    GENERE: Commedia
    Italia, 1958

    REGIA: Gianni Franciolini

    SCENEGGIATURA: Gianni Franciolini, Rodolfo Sonego, Alberto Moravia, Ennio Flaiano, Edoardo Anton, René Barjavel, Alberto Sordi, Sergio Amidei

    ATTORI: Alberto Sordi, Anita Allan, Dany Carell, Lorella De Luca, Franco Fabrizi, Gabriele Ferzetti, Enio Girolami, Dorian Gray, Sylva Koscina, Ignazio Leone, Anna Magoli, Franca Marzi, Marta Marcelli, Jorge Mistral, Michèle Morgan, Francesco Mulè, Colette Ricard, Franco Scandurra, Francesco Tensi, Angelo Zanolli, Marcello Mastroianni

    FOTOGRAFIA: Enzo Serafin

    MONTAGGIO: Adriana Novelli

    MUSICHE: Piero Piccioni 

    DURATA: 113 Min

    giovedì, maggio 01, 2014

    Oggi Primo Maggio... e la tivù rimane morta


    Che vergogna! Neppure oggi, che è ufficialmente la Festa del Lavoro, la televisione italiana riesce a tirare fuori qualche asso dalla manica. Sia RAI che Mediaset rimangono fedeli a se stesse, proponendo servizi scialbi, interviste idiote e condotte malamente, nonché telefilm e "formats" per rincretiniti. Nessun impulso, nessuna trovata coraggiosa. E di film nemmeno a parlarne. 



    Perché non offrirci una retrospettiva di pellicole comiche, o di grandi commedie e dei loro interpreti immortali (Gassman, Sordi...)? Perché non dedicare i programmi della giornata a qualche grande regista de noartri (Fellini, Monicelli, Scola, Dino Risi...)?

    Non so chi ha messo queste bestie, questi babbei a capo della programmazione televisiva italica, ma comunque è certo: siamo nelle mani di veri e propri zombi dello spirito! E così, l'operaio (o anche il disoccupato, lo studente, il casalingo...) che oggi si ritrova tra le proprie quattro mura (anche se "proprie" è un eufemismo), si vede costretto a mastruparsi corpo e anima con le sconcezze per cerebrolabili, con le imbecillagini per somari che vengono allegramente offerte (con tanto di pacchetti pubblicitari caratterizzati da spot oligofrenici) ai milioni di discendenti di Dante, Leonardo, Celentano, Fo, Eco e De André.

    O binomio di re d'Italia! O Renzi e Berlusconi! Licenziate  - vi esortiamo coram populo - questi dirigenti incapaci. E subito!

    sabato, dicembre 04, 2010

    Mario Monicelli, tra neorealismo e commedia all'italiana


    E' notizia dell'ultima ora: "Sarà intitolato a Mario Monicelli il binario della stazione di Santa Maria Novella famoso per una scena cult del film Amici miei ..."



    Monicelli era un uomo gioioso, a dispetto del suo estremo gesto; un artigiano della cultura intelligente (anche se non sempre libera come lui avrebbe desiderato); un italiano della risma di Sandro Pertini, e dunque un pacifista impegnato, oltre che un progressista.





    Nato a Viareggio, crebbe in un'atmosfera da bohéme. Dopo aver diretto Totò, contribuì alle fortune di Vittorio Gassman, Alberto Sordi e tanti altri; soprattutto di Gassman, che fu protagonista de I soliti ignotiLa Grande Guerra e del fortunato binomio "medievale" dedicato al personaggio di Brancaleone.

    Sordi indossò per Monicelli le vesti semi-inedite di attore drammatico, non solo ne La Grande Guerra ma anche in Un borghese piccolo piccolo e ne Il Marchese del Grillo. Ugo Tognazzi lavorò con il Maestro in Romanzo popolare e nei primi due "atti" di Amici miei (il terzo venne diretto da Nanni Loy)...

    La sua scelta, l’ultima, quella che ha fatto tanto discutere, ha le sue fondamenta nel suicidio del padre, Tomaso Monicelli, giornalista e scrittore antifascista, avvenuto nel 1946. Il suicidio del filius (oltre sessant'anni dopo), uomo stanco della vecchiaia ma soprattutto ancor più stanco di non poter lavorare, è un esempio di coraggio, un gesto che riconferma il libero arbitrio, la piena volontà dell'individuo. Un volo da una stanza d'ospedale simile alla clinica del Professor Sassaroli; l'ultimo scherzo del Conte Mascetti. E... honni soit qui mal y pense.




    I film di Monicelli su Amazon.it
     





    La Grande Guerra (1959) (2 Dvd) con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Bernard Blier, Folco Lulli, Romolo Valli ecc. (DVD - 2009)


         EUR 12,40 EUR 12,16







    Dettagli prodotto



    Il Marchese Del Grillo (Deluxe Edition) (2 Dvd) con Alberto Sordi, Camillo Milli, Cochi Ponzoni, ecc. (DVD - 2010)


        EUR 13,76 EUR 12,99

     



     



    Amici Miei Trilogia (3 Dvd) con Ugo Tognazzi, Adolfo Celi, Alessandro Haber, Angela Goodwin, ecc. (DVD - 2009)


             EUR 36,37 EUR 35,92







    Romanzo Popolare con Ugo Tognazzi, Alvaro Vitali, Michele Placido, Ornella Muti, ecc. (DVD - 2001)

            EUR 5,39



     

     


    L' Armata Brancaleone con Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Enrico Maria Salerno, ecc. (DVD - 2009)


           EUR 18,99 EUR 9,00





    Brancaleone Alle Crociate con Vittorio Gassman, Adolfo Celi, Beba Loncar, Gianrico Tedeschi, ecc. (DVD - 2010)


         EUR 9,00



     







    Le Rose Del Deserto con Alessandro Haber, Giorgio Pasotti, Michele Placido, ecc. (DVD - 2011)


         EUR 9,99







    I Soliti Ignoti con Totò, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Carla Gravina, Claudia Cardinale, Memmo Carotenuto, ecc. (DVD - 2010)


          EUR 12,16







    I Picari con Bernard Blier, Blanca Marsillach, Claudio Bisio, ecc. (DVD - 2010)


         EUR 9,94



     



    Amici Miei con Ugo Tognazzi, Adolfo Celi, Bernard Blier, Duilio Del Prete, ecc. (DVD - 2009)


         EUR 13,42







    Facciamo Paradiso con Aurore Clement, Lello Arena, Margherita Buy, ecc. (DVD - 2010)


         EUR 6,79







    Un Borghese Piccolo Piccolo con Alberto Sordi, Romolo Valli, Shelley Winters, ecc. (DVD - 2009)


         EUR 8,02

     



    Dettagli prodotto


    La Ragazza Con La Pistola con Monica Vitti,  Carlo Giuffre', Corin Redgrave, ecc. (DVD - 2010)


          EUR 11,70  







    Libri consigliati:



    Cinema. Cent'anni di storia (I tascabili) [Brossura]

    di René Prédal




           I film di Mario Monicelli (Effetto cinema) [Brossura]

    di Ivana Delvino